Offerta formativa A.A. 2025/2026
AVVISO. Le lezioni degli insegnamenti ufficiali che si tengono nel primo semestre avranno inizio a partire dal 22 settembre 2025 secondo l'Orario delle lezioni pubblicato nella Sezione didattica alla voce Calendari.
Tutte le attività si tengono IN PRESENZA. Tuttavia, al fine di garantire il diritto allo studio, con D.R. 1998/2025 è confermata anche per l'a.a. 2025/2026 la possibilità di fruire della Didattica in modalità Telematica Sincrona (DTS) per 11 categorie di studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale ad accesso libero o a numero programmato nazionale. Per informazioni e istruzioni relative all'attivazione della DTS si veda la pagina dedicata nel sito di Ateneo.
N.B. Fa eccezzione il Corso di laurea magistrale in Governo e Amministrazione per il quale la possibilità di fruire della Didattica Telematica Sincrona è estesa a tutti gli iscritti al corso per non più dei due terzi dei crediti da conseguire.
Immatricolazioni e iscrizioni a.a. 2025/2026
Dal 1 agosto 2025 sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2025-2026. Le immatricolazioni, e le iscrizioni ad anni successivi, saranno possibili dal 1 agosto al 20 ottobre 2025, mentre le immatricolazioni al primo anno dei corsi di laurea magistrale potranno essere effettuate fino al 28 febbraio 2026.
COME IMMATRICOLARSI
La domanda di immatricolazione, secondo il regolamento procedure, termini e tasse, dovrà essere compilata on-line direttamente da casa all’indirizzo internet http://www.unipg.it (in fase di aggiornamento)
[GUIDA IMMATRICOLAZIONE] [ISTRUZIONI TASSE E CONTRIBUTI] [SERVIZI UNIPG]
Test e procedure per la immatricolazione ai corsi di laurea e laurea magistrale
LAUREE TRIENNALI
Per l'accesso ai corsi di laurea triennali in SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI, SERVIZIO SOCIALE e SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE gli studenti devono sostenere un Test di verifica della preparazione iniziale, secondo le modalità di seguito descritte
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE AL TEST DI VERIFICA
1° data: 10 settembre 2025 ore 10.30
2° data: 3 dicembre 2025 ore 10.30
Il test si svolgerà in modalità telematica tramite LibreEOL - Exams OnLine
PASSWORD TEST (CL in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali): verrà comunicata a ridosso del test
PASSWORD TEST (CL in Servizio Sociale): verrà comunicata a ridosso del test
PASSWORD TEST (CL in Scienze della Comunicazione): verrà comunicata a ridosso del test
domanda di partecipazione al test da inviare via e-mail a
segr-didattica.scienzepolitiche@unipg.it entro il 5 settembre (prima data) oppure il 28 novembre (seconda data) (modello da scaricare)
LAUREE MAGISTRALI
Procedura di ammissione: per iscriversi ad un Corso di laurea magistrale è necessario richiedere il NULLA OSTA e, nel caso il candidato abbia conseguito (o consegua) la laurea triennale con una votazione inferiore a 90/110, sostenere un test di accesso per la verifica della adeguata preparazione personale. Per ulteriori dettagli e requisiti per ciascun corso magistrale si veda il documento seguente.
MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
La richiesta del NULLA OSTA deve essere fatta esclusivamente tramite procedura online all'interno della propria area riservata del SOL (Segreterie OnLine) alla voce di menù "Segreteria" , caricando l'autocertificazione degli esami sostenuti con crediti e settori, voto di laurea, se conseguito o da conseguire entro il 28 febbraio 2026 e copia documento di riconoscimento.
Clicca QUI per consultare il tutorial con i tutti i passaggi da seguire per la richiesta.
Test di accesso riservato a studenti con votazione laurea triennale (conseguita o da conseguire) inferiore a 90/110:
1° data: 18 settembre 2025 - ore 10:00 [link MS Teams]
2° data: 17 ottobre 2025 - ore 10:00 [link MS Teams]
3° data: 12 dicembre 2025 - ore 10:00 [link MS Teams
Il test si svolgerà in modalità telematica tramite Microsoft Teams
Fac-simile Test di accesso Laurea Magistrale
(in fase di aggiornamento)