QUANDO ATTIVARE LO STAGE?
Non c'è un vincolo temporale preciso

È possibile attivare lo stage/tirocinio su tutto il territorio nazionale, in strutture pubbliche e private, profit e non-profit.  E' consultabile un elenco di convenzioni attive, che non è un elenco di offerte di stage. La convenzione è un accordo stipulato tra le strutture e il Dipartimento. Se si attiva lo stage/tirocinio presso una struttura già convenzionata basta solo predisporre il progetto formativo (vedi sotto). 

Lo studente può anche proporre l’attivazione di una nuova convenzione con una istituzione attualmente non compresa nell’elenco. Per farlo deve chiedere l’autorizzazione alla Prof. Chirieleison (cecilia.chirieleison@unipg.it). Il parere della Prof.ssa Chirieleison è vincolante e va acquisito PRIMA dell’inizio dello stage/tirocinio. A tale scopo è necessario inviare una mail alla Prof.ssa Chirieleison indicando il proprio Corso di Laurea, il nome dell’istituzione ospitante, il sito web, il numero di dipendenti e la mansione che si andrà a svolgere.

I tirocinanti non possono ricoprire ruoli o posizione proprie del soggetto ospitante, sostituire i lavoratori dipendenti duranti i picchi di attività o il personale in ferie, malattia o maternità; inoltre, non è possibile l’attivazione di tirocini se nei due anni precedenti tra il soggetto ospitante e il tirocinante sia intercorso un rapporto di lavoro, una collaborazione o un incarico (fatte salve le prestazioni di lavoro accessorio della durata massima di trenta giorni, svolte nei sei mesi precedenti).
È altresì vietato: attivare tirocini per lo svolgimento di attività lavorative ritenute a bassa specializzazione che non necessitano di una azione formativa; realizzare per il soggetto ospitante più di un tirocinio con il medesimo tirocinante, il quale non può essere utilizzato per attività che non siano coerenti con gli obiettivi formativi del tirocinio stesso; ospitare tirocinanti per aziende che abbiano eseguito licenziamenti nei 12 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio (o che abbiano in corso procedure di cassa integrazione per attività equivalenti a quelle del tirocinio).

   DURATA  

Dovrai svolgere un numero di ore che ti garantisca l’acquisizione dei CFU previsti nel tuo piano di studi: a 1 CFU corrispondono 25 ore (6 CFU = 150 ore, 9 CFU = 225 ore). ECCEZIONI Servizio Sociale la durata è di 150 ore; Politiche e Servizi Sociali la durata è di 200 ore.

La durata effettiva in mesi viene concordata tra il tirocinante e la struttura. Lo studente per i tirocini curricolari ha a disposizione  massimo 12 mesi di coperture assicurative , quindi la durata massima è 12 mesi. 

 

   ATTIVAZIONE STAGE/TIROCINIO  

Tutto lo scambio di documenti avviene in formato digitale per email.

FASE 1 è indispensabile che l’azienda/ente sottoscriva una convenzione con l’università se non già presente (vd. elenco convenzioni attive)


FASE 2 una volta sottoscritta la convenzione o verificato che sia già presente, predisporre il progetto formativo in accordo con il tutor aziendale e quello universitario, che sceglierai fra i docenti del tuo corso di studi. TUTOR UNIVERSITARIO Di ufficio i tutor sono i coordinatori dei Corsi di laurea (la d.ssa Baldassarri è tutor degli stage di Scienze della Comunicazione e di Comunicazione Pubblica Digitale e d'Impresa). La lettera del tutor universitario va inviata solo nel caso in cui come tutor universitario si scelga un altro docente.

È importante inviare il progetto formativo e la lettera del tutor universitario alla Dott.ssa Baldassarri almeno una decina di giorni prima dell’inizio dello stage/tirocinio.

Se durante lo svolgimento dello stage avrai bisogno di cambiare qualcuno dei dati che hai inserito nel progetto formativo, comunica via mail le eventuali modifiche quali interruzioni, proroghe, eventuali trasferte o modifiche del tutor aziendale

FASE 3 una volta terminato lo stage dovrai inviare la documentazione di fine stage alla Dott.ssa Baldassarri.

 

   DOCUMENTI  

Progetto formativo  (formato pdf)

Lettera tutor (formato pdf) va inviata solo nel caso in cui come tutor universitario si scelga un altro docente rispetto ai coordinatori.

Foglio presenze  (formato pdf)

Foglio presenze SOLO Servizio Sociale (formato pdf)

lettera di fine stage/tirocinio (formato pdf)

DOCUMENTI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE PUBBLICA DIGITALE E D'IMPRESA

Progetto formativo (formato pdf

Foglio presenze 

ATTESTATO  Scienze della Comunicazione (da inviare alla fine dello stage alla d.ssa Baldassarri insieme al Foglio presenze)

 

   RICONOSCIMENTO CFU  

Il riconoscimento avviene attraverso la Commissione tirocini e stage che si riunisce periodicamente. Una volta riunita viene poi trasmesso il verbale alla Segreteria Studenti per la registrazione dei CFU nel SOL.  

E' possibile attivare i tirocini curricolari e gli stage secondo le seguenti modalità:

-         in presenza (nel rispetto nelle misure di sicurezza vigenti);

-         in modalità smart working;

-         in modalità mista.

 

   ATTIVITA' SOSTITUTIVE  

È possibile svolgere, al posto del tirocinio (o di parte di esso), una tesina sostitutiva. La presentazione della tesina sostitutiva dà diritto all’acquisizione dei crediti corrispondenti al tirocinio previsto dal piano di studio, purché venga presentata domanda di autorizzazione alla prof. Cecilia Chirieleison dimostrando l'oggettivo impedimento a effettuare lo stage/tirocinio (lavoro full time, problemi di salute ecc.). 

Lo studente che intenda presentare una tesina sostitutiva deve contattare, prima di iniziare la stesura, il referente unico per il proprio corso di Laurea, come individuato nella tabella seguente:

Referenti dei corsi di Laurea per le tesine sostitutive

Corso di studio

Referente

LT Scienze della Comunicazione

LM Comunicazione Pubblica Digitale e d’Impresa

Prof.ssa Cecilia Chirieleison

cecilia.chirieleison@unipg.it

LT Scienze politiche e Relazioni internazionali

LM Scienza della Politica e del Governo

Prof. Enrico Carloni

enrico.carloni@unipg.it

LM Relazioni Internazionali

Prof. Luca Pieroni

luca.pieroni@unipg.it

Lo studente concorda con il referente unico l’argomento della tesina sostitutiva, che dovrà essere il più possibile applicativo ed orientato a tematiche pertinenti ad un inserimento nel contesto lavorativo. È necessario contattare il referente per concordare argomento e scadenze almeno due mesi prima della data prevista di Laurea.

Nell’elaborazione della tesina è necessario attenersi alle seguenti indicazioni:

  • Carattere: Times New Roman 12
  • Interlinea 1,5
  • Layout di pagina: margini superiore, inferiore, destro e sinistro 2,5
  • Lunghezza orientativa: 18 pagine per una attività da 6 CFU; 27 pagine per una attività da 9 CFU; 36 pagine per una attività da 12 CFU

Sono previste abbreviazioni da concordare con il referente unico nel caso il tirocinio sia stato parzialmente svolto. 

La tesina, nella versione definitiva, va inviata via mail al referente unico, entro i termini stabiliti nella tabella seguente. Il referente ha la possibilità di richiedere modifiche ed integrazioni. Successivamente, il referente, dopo aver attestato l’adeguatezza della tesina sostitutiva, rilascia una certificazione di conformità, che lo studente invierà alla Segreteria didattica. Infine, a seguito della riunione della Commissione stage, vengono assegnati i relativi CFU allo studente.

 

   RICONOSCIMENTO ATTIVITA' LAVORATIVE
Altre attività formative/tirocini  

  

E' possibile chiedere il riconoscimento di attività lavorative, di volontariato o altro autonomamente effettuato. A tale scopo è necessario acquisire una pre-autorizzazione, prima dell'inizio dell'attività stessa (se non continuativa). La richiesta di valutazione va inviata alla prof.ssa Cecilia Chirieleison cecilia.chirieleison@unipg.it.

 

RIASSUMENDO: CHE COSA SAPERE SU STAGE E TIROCINI?

 Scarica questa SCHEDA

 Se non hai voglia di leggere, guarda il tutorial!

 

Se sei laureato/a clicca QUI per il Servizio Job Placement di Ateneo 

Via della Pallotta, 61 06129 Perugia
E-mail
servizio.jobplacement@unipg.it

Sportello Orientamento Stage e Tirocini

 D.ssa Flavia Baldassarri

Tel. 075 585 5442

Email: flavia.baldassarri@unipg.it

Ricevimento

Su appuntamento (da concordare per e-mail) o in presenza o su Teams Microsoft contattando la d.ssa Baldassarri tramite flavia.baldassarri@unipg.it.

--------------------------------------------------------------------

AVVISO

L'Ufficio stage sarà chiuso dal 24 al 27 luglio.

CHIUSURA FERRAGOSTO

L'Ufficio stage sarà chiuso dal 9 al 17 agosto.

--------------------------------------------------------------------